Giornate scientifiche e culturali 23-25 settembre 2025- Palazzo Sersanti Imola
La lenta ma inevitabile variazione climatica che sta interessando il pianeta Terra impone azioni di adattamento con il prioritario impegno di salvaguardare le risorse primarie e di migliorare la qualità ambientale. Impegno che vede nella
gestione forestale un ruolo essenziale sia come contrasto al dissesto idrogeologico, sia come salvaguardia dei delicati equilibri che si vengono ad instaurare nel complesso sistema aria- acqua – suolo – pianta.
Un ruolo particolare per l’economia dei territori dell’Appennino è rappresentato dal recupero della castanicoltura per il duplice ruolo che essa riveste dal punto di vista sia forestale che di coltivazione arborea.
Il Convegno mira a coinvolgere ricercatori, tecnici, amministratori ed imprenditori per fare il punto sullo stato di fatto delle politiche nazionali e locali sul ruolo tradizionale ed innovativo che dovrà assumere il patrimonio arboreo nel breve e medio periodo nella logica di un’azione di bonifica integrale e di interventi permanenti richiesti dai territori italiani, collinari e montani in particolare, per la loro naturale fragilità idrogeologica a scapito di una valenza paesaggistica ed insediativa di grande valore.
Di seguito le informazioni per l’iscrizione e il programma del congresso.
Puoi iscriverti al congresso cliccando qui:
Scientific and cultural days 23-25 september 2025 – Palazzo Sersanti Imola
The slow but inevitable climate change that is affecting planet Earth requires adaptation actions with the primary commitment to safeguard primary resources and improve environmental quality. A commitment that sees forestry as an essential instrument both in contrasting hydrogeological instability and in safeguarding the delicate balances that are established in the complex air-water-soil-plant system.
A particular role for the economy of the Apennine territories is represented by the recovery of chestnut cultivation for the dual role that it plays from the forestry and tree cultivation point of view.
The Conference aims to involve researchers, technicians, administrators and entrepreneurs to take stock of the current state of national and local policies on the traditional and innovative role that the tree heritage will have to assume in the short and medium term in the logic of an action of integral reclamation and permanent interventions that Italian territories, hilly and mountainous in particular, require for their natural hydrogeological fragility to the detriment of a landscape and settlement value of great value.
You can register for this event at the following link: